Caccia al tesoro a tema

La permanenza di Biosphera alle scuole elementari si concluderà con l’organizzazione di un gioco a tema a cui seguirà una maccheronata. L’evento è aperto agli allievi e alle allieve dell’istituto scolastico di Ascona e ai loro genitori. Su iscrizione (seguirà informazione di dettaglio). Data: sabato 25 marzo 2023Orario: 10.00 – 13.30Luogo: Scuole comunali, Ascona

Giornate scientifiche a scuola

Attività scientifiche per gli allievi della scuola elementare e della scuola dell’infanzia. L’attività è riservata alle Scuole comunali di Ascona. Animatori: Claudia Bianchi, Agnese De Rito, Alessandro Gnucci, Michelangelo Rocchetti,Michela Silvestri e Claudia SodiniData: lunedì 20 marzo 2023Luogo: Scuole comunali, Ascona

La scienza in piazza

Spettacolo Scienzazionale Ore 11.30 e 15.00Un dimostratore scientifico, un pubblico e tanti oggetti di uso più o meno comune.Questi i tre fondamentali elementi per una curiosità condivisa che ci permetterà di scoprire tutta la scienza presente nella vita quotidiana.▸Presenta Alessandro Gnucci con la collaborazione di Mattia Crivellini. Atelier Ore 10.00- 12.30, 14.00- 16.00Esibizioni, giochi, sperimenti … Leggi tutto

La camera o(b)scura: un percorso MINT alla scoperta delle origini

Quanto può influire un’invenzione tecnica sul modo in cui guardiamo il mondo? La fotografia oggi è dappertutto. Per arrivare alla fotografia digitale ci sono però voluti anni, decenni e secoli di esperimenti e sviluppi tecnici e tecnologici; trasformandoci prima in pittori e poi in fotografi, attraverseremo la storia per capire come funzionano le immagini digitali … Leggi tutto

Giornate scientifiche a scuola

C’è nessuno là fuori? Immaginando altri mondi, animato da Tullia Sbarrato e Edwige Pezzulli Cappuccetto Rosso, verde e giallo, …, animato da Michela Silvestri Il magico mondo di Rubik, animato da Agnese De Rito In-Equilibrio tra circo e scienza, animato da Claudia Sodini Mi chiamo Leonardo e so anche dipingere, animato da Alessia Zurru Palla! … Leggi tutto

Giornate scientifiche a scuola

Ada, Margherita e Marie – Animato da Claudia Bianchi Gira la luna – Animato da Xenia Fosella e Daniele Molaro Lo scrigno di Newton e la luce nel cristallo – Animato da Alessia Zurru Lo strano caso della popò nel cortile – Animato da Michela Silvestri Tra gioco e matematica – Animato da Claudia Sodini … Leggi tutto

Conferenza-spettacolo pubblica di Federico Benuzzi

L’azzardo del giocoliere –  Conferenza spettacolo sull’arte della giocoleria e la matematica del gioco d’azzardo.

Il gioco è gioco, vero. E per riuscire, nel gioco, serve investire energia, tempo e denaro. E poi servono conoscenze, abilità, fortuna. Ma la valenza di tutto questo cambia fortemente in base al tipo di gioco: diversissimi sono infatti i giochi di destrezza, dove aumentando le ora di gioco si migliora continuamente, e il gioco d’azzardo, dove più giochi e più perdi.

Leggi tutto

Occhi, immagini e fotogrammi

Oggi il video ci raggiunge ovunque, sullo schermo della TV e su quello dello smartphone. Ma grazie a quale magia riusciamo a creare delle immagini che si muovo? Quali sono i segreti del funzionamento del nostro occhio che ci permettono di vedere il movimento? Questo atelier vi porterà attraverso un viaggio nel tempo, dai primi … Leggi tutto

Scienza per gioco

Tutti conosciamo il gioco fin da piccoli; giocando sperimentiamo ed impariamo. La conoscenza risulta non solo intellettuale ma soprattutto sensoriale ed è per questo che i concetti restano impressi più facilmente. E non dimentichiamo poi che giocando ci si diverte e così ci si accosta più volentieri all’apprendimento. La scienza è una materia che spaventa … Leggi tutto

Piccolo, grande e vivo

Da dove viene la vita? Come si è formata la Terra? Da dove veniamo noi? Domande piene di incertezza e di complessità, volutamente scelte per mostrare come tutta la ricerca scientifica porti con sé un sapere sempre più complesso con tanti elementi incerti. Il progetto intende offrire ai ragazzi dai 6 ai 15 anni una … Leggi tutto