Paolo Attivissimo

Paolo Attivissimo (non è uno pseudonimo) è uno scrittore e giornalista informatico, divulgatore scientifico, conferenziere, traduttore e interprete tecnico e “cacciatore di bufale”. Ha scritto 18 libri di divulgazione informatica e oltre 100 articoli per “Le Scienze”. Dal 2006 conduce la trasmissione “Il Disinformatico” sulla Rete Tre della Radiotelevisione svizzera (diventata podcast nel 2021) ed … Leggi tutto

Mattia Crivellini

Laureato in Informatica presso l’Università di Bologna, è appassionato di tecnologie digitali e intelligenza artificiale, ha studiato negli Stati Uniti Scienze Cognitive presso l’Indiana University. Nel 2010 fonda MACRO, una ditta per la consulenza aziendale sulla comunicazione e internet.È cofondatore e direttore di Fosforo, la festa della scienza di Senigallia. Organizza in l’Italia e all’estero … Leggi tutto

Caccia al tesoro a tema

La permanenza di Biosphera alle scuole elementari si concluderà con l’organizzazione di un gioco a tema a cui seguirà una maccheronata. L’evento è aperto agli allievi e alle allieve dell’istituto scolastico di Ascona e ai loro genitori. Su iscrizione (seguirà informazione di dettaglio). Data: sabato 25 marzo 2023Orario: 10.00 – 13.30Luogo: Scuole comunali, Ascona

Matematici prestigi

Vuoi sapere come è possibile prevedere con assoluta precisione il risultato di una gara ippica? Scoprire se una persona sta mentendo? Modificare le probabilità del lancio di una moneta? Ottenere il numero di una ragazza con un semplice gioco di prestigio? Oppure ti basta conoscere il metodo utilizzato da un illusionista inglese per prevedere l’estrazione … Leggi tutto

Giornate scientifiche a scuola

Attività scientifiche per gli allievi della scuola elementare e della scuola dell’infanzia. L’attività è riservata alle Scuole comunali di Ascona. Animatori: Claudia Bianchi, Agnese De Rito, Alessandro Gnucci, Michelangelo Rocchetti,Michela Silvestri e Claudia SodiniData: lunedì 20 marzo 2023Luogo: Scuole comunali, Ascona

La scienza in piazza

Spettacolo Scienzazionale Ore 11.30 e 15.00Un dimostratore scientifico, un pubblico e tanti oggetti di uso più o meno comune.Questi i tre fondamentali elementi per una curiosità condivisa che ci permetterà di scoprire tutta la scienza presente nella vita quotidiana.▸Presenta Alessandro Gnucci con la collaborazione di Mattia Crivellini. Atelier Ore 10.00- 12.30, 14.00- 16.00Esibizioni, giochi, sperimenti … Leggi tutto

Confronti@moci

Serata legata all’uso consapevole dei “social”: telefonini, tablet, … L’attività è riservata ai genitori di allievi e allieve delle Scuole comunali di Ascona. Su iscrizione. Relatore: Paolo AttivissimoData: Mercoledì 15 marzo 2023Orario: 20.30Luogo: Scuole comunali, Ascona

Progetto Biosphera

Attività di scoperta individuale accompagnate da momenti di discussione e riflessione volti ad approfondire temi quali energie rinnovabili e risparmio energetico.È anche prevista una visita al modulo Biosphera. L’attività è riservata alle Scuole comunali di Ascona. Data: giovedì 9 marzo 2023Orario: 14.00 – 16.30Luogo: Scuole comunali, Ascona

Progetto Biosphera

Visite guidate al modulo Biosphera svolte dai collaboratori TicinoEnergia. Servizio di consulenza orientativa a 360° sul tema dell’energia svolto a titolo gratuitodai collaboratori TicinoEnergia. Per tutti, entrata libera. Organizzatore: TicinoEnergiaData: mercoledì 8 marzo 2023Orario: 11.15 – 12.30; 13.15 – 16.00Luogo: Piazzale Scuole comunali, Ascona

La camera o(b)scura: un percorso MINT alla scoperta delle origini

Quanto può influire un’invenzione tecnica sul modo in cui guardiamo il mondo? La fotografia oggi è dappertutto. Per arrivare alla fotografia digitale ci sono però voluti anni, decenni e secoli di esperimenti e sviluppi tecnici e tecnologici; trasformandoci prima in pittori e poi in fotografi, attraverseremo la storia per capire come funzionano le immagini digitali … Leggi tutto

Le molte facce del contagio

Un semplice virus ha messo in luce il difficile equilibrio tra isolamento forzato per evitare il contagio e l’umano desiderio di contaminarsi di idee, cultura e relazioni. Scopriremo come tutti noi siamo uno splendido miscuglio di esseri razionali che si affidano alla medicina moderna e allo stesso tempo siamo impregnati di quegli istinti ancestrali alimentati … Leggi tutto

Mostra GIOCAENERGIA

Con questa mostra interattiva, il concetto astratto di ENERGIA si concretizza attraverso esperimenti nei quali, partendo dal giocare con le diverse forme di energia (solare, eolica,idroelettrica, termica e elettrochimica) e dalla trasformazione di una nell’altra, arriviamo a parlare di energie rinnovabili, dell’importanza del risparmio energetico e del preservarel’ambiente per l’avvenire delle giovani generazioni. Inaugurazione Mercoledì … Leggi tutto

Asconosc(i)enza 2023

Dal 1 marzo al 29 marzo 2023 Attività per tutti 20.1.2023 – 12.3.2023Le molte facce del contagio 1.3.2023Inaugurazione della mostra GIOCAENERGIA 8.3.2023Progetto Biosphera 19.3.2023La scienza in piazza 20.3.2023Matematici prestigi 29.3.2023Star Party – ANNULLATO Attività riservate alle Scuole comunali di Ascona (allievi, allieve o genitori) 2.3.2023 – 17.3.2023Mostra GIOCAENERGIA 8.3.2023 e 9.3.2023La camera o(b)scura: un percorso … Leggi tutto

Lorenzo Paletti

È fisico e prestigiatore. Come scienziato ha esperienza di struttura della materia e stato solido. Come prestigiatore si è specializzato in close-up magic: la branca dell’illusionismo dedicata all’intrattenimento degli spettatori posti a breve distanza dal prestigiatore. Lorenzo Paletti esplora l’utilizzo della matematica per creare spettacolari giochi di prestigio.   

Alessandro Gnucci

Cofondatore di “fosforo: la festa della scienza” a Senigallia nelle Marche, realizza science show e tiene docenze di comunicazione della scienza e corsi di formazione. Collabora per la realizzazione di eventi di divulgazione della scienza in tutta Italia e in Europa Coautore di “Da qui a Maxwell il passo è breve” la prima guida all’animazione … Leggi tutto

Michelangelo Rocchetti

Classe 1979 laureato in Fisica con indirizzo teorico ma più che per particelle e quanti la sua passione è per la divulgazione della fisica e delle scienze più in generale. Dal 2004 lavora presso il Museo del Balì dove progetta e svolge attività didattiche per scuole e pubblico. Ha partecipato a numerosi eventi scientifici quali … Leggi tutto

Claudia Bianchi

È laureata in matematica e diplomata al Master in Comunicazione della Scienza alla Sissa di Trieste. Ha collaborato con il museo della scienza di Glasgow e con Tecnoscienza. Si occupa di didattica e animazione scientifica, e nel tempo libero è docente di matematica e fisica alle scuole superiori. È autrice di libri scientifici per bambini e … Leggi tutto

Agnese De Rito

Si è laureata in Matematica e insegna da allora negli Istituti Superiori ma inizia a sentire molto presto il desiderio di andare oltre le mura scolastiche per trovare spazi e occasioni in cui proporre una matematica alternativa iniziando a progettare e realizzare attività ludico-didattiche. La sua passione per i bambini, accompagnata dall’attrazione per la componente … Leggi tutto

Michela Silvestri

Laureata in Economia, durante gli studi inizia a lavorare nel teatro di figura presso la Compagnia del Banco Volante a Genova. Attrice negli spettacoli e co-organizzatrice della rassegna teatrale.Dal 2013 lavora come animatrice scientifica al Festival della Scienza di Genova.Sviluppa il progetto “Mi racconti una storia – i pupazzi divulgano la scienza“, nato dalla volontà … Leggi tutto

Claudia Sodini

È Ingegnere Informatico e Dottore di Ricerca in Informatica.  Ha fondato e dirige K-production Teatro-Circo-Scienza. Si è formata come attrice presso il Piccolo Teatro della Versilia e come Insegnante di Circo. Insegna teatro/circo/scienza a bambini/ragazzi/adulti. È animatrice scientifica in mostre matematiche, ha tenuto conferenze su matematica e giocoleria a festival scientifici nazionali e internazionali. Ha … Leggi tutto