Asconosc(i)enza 2023,… sembra ieri, quando tutto ebbe inizio!
Si riparte. Dopo tre anni finalmente ritorniamo a proporre Asconosc(i)enza nella sua formula originale. Mostre, conferenze, animazioni e spettacoli permetteranno a tutti di avvicinarsi
e di appassionarsi al mondo della scienza. Ripartire dopo un lungo periodo ci fa ritornare agli inizi, quando tutto è nato.
Dodici anni orsono, all’inaugurazione de Il Giardino della scienza presso le nostre scuole erano stati invitati enti e persone che si occupano di divulgazione scientifica ed é così che, durante il momento conviviale del pranzo è scattata la scintilla.
Perché non proporre degli eventi scientifici ad Ascona?
Giorgio Haeusermann, Giovanni Pellegri e Claudia Lafranchi in rappresentanza de Il Giardino della scienza, de L’Ideatorio dell’Università della Svizzera italiana del Monte Verità e il sottoscritto, hanno così dato inizio ad Asconosc(i)enza.
Ascona, il luogo della manifestazione, conoscenza lo scopo del festival e scienza il tema dei contenuti, ecco in una parola riassunto cos’è Asconosc(i)enza.
A poco a poco si sono poi aggiunti il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI, la Società astronomica ticinese e il Politecnico federale di Zurigo.
È stato bello proporre opportunità per avvicinarsi al mondo della scienza in modo attivo e stimolante. In questi anni hanno seguito le nostre animazioni più di 20’000 persone, un successo che dobbiamo a tutti coloro che con passione e professionalità hanno saputo
coinvolgere grandi e piccoli.
Ed ora eccoci pronti a ripartire, per un mese di scienza, con un programma variegato che va a toccare temi d’attualità e proporne curiosità e segreti del mondo scientifico.
Un grazie va a chi ha creduto nel progetto e ci ha sostenuti finanziariamente:
il comune di Ascona, Swisslos e il Patriziato di Ascona.
Buona lettura e nell’attesa di incontravi porgiamo a tutti i migliori saluti.
Giorgio Gilardi
Coordinatore Asconosc(i)enza