Edizione 2015
Claudia Sodini
È Ingegnere Informatico e Dottore di Ricerca in Informatica. Ha fondato e dirige K-production Teatro-Circo-Scienza. Si è formata come attrice presso il Piccolo Teatro della Versilia e come Insegnante di Circo. Insegna teatro/circo/scienza a bambini/ragazzi/adulti. È animatrice scientifica in mostre matematiche, ha tenuto conferenze su matematica e giocoleria a festival scientifici nazionali e internazionali. Ha … Leggi tutto
Pamela De Lorenzi
Pamela De Lorenzi è maestra elementare e collabora alle attività di divulgazione scientifica per i più giovani dal 2006.
Asconosc(i)enza 2015
Dal 25 febbraio al 26 aprile 2015
Il Giocoliere della Scienza: uno spettacolo tra fisica e giocoleria
Sabato 25 aprile alle ore 17.00: Lo spettacolo a causa della meteo si terrà presso l’aula magna del collegio Papio e non sul lungolago di Ascona.
Ciao Pierre!
Mercoledì sera dopo aver trascorso con tutti noi un’allegra serata prima della manifestazione di « Scienza in piazza » di San Giuseppe, è morto Pierre Hautier, scienziato, amico, collega, che con la moglie ci aveva raggiunti per un’esibizione nell’ambito di Asconosc(i)enza. Abbiamo voluto ricordarlo, anche per volontà della moglie, con un programma comunque ridotto: due bancarelle con … Leggi tutto
Dal 10 al 17 luglio 2015: Settimana della Scienza
Settimana di colonia diurna 10 ragazzi di Gaent (Belgio), 10 ragazzi di Ascona, due animatori appassionati, un interesse : il mondo della fisica e dell’elettronica,…ecco gli ingredienti che caratterizzeranno una settimana di colonia diurna ad Ascona. 10 ragazzi belgi saranno ospitati da altrettante famiglie asconesi e, durante il giorno, assieme a coetanei del luogo vivranno un … Leggi tutto
Francesco Arlati
Laureato alla Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano e lavora all’italiana Enel, per la quale è Responsabile dello Sviluppo Progetti di efficienza energetica. Appassionato di Leonardo da Vinci, spesso si ritrova lungo il corso dell’Adda con le pagine dei codici, a ripercorrere i sentieri seguiti dal grande inventore. Da più di venti anni si … Leggi tutto
Contaminazione del lago maggiore da parte di contaminanti organici persistenti
Conferenza pubblica
ore 20.30
Monte Verità
Ingresso libero
Dal tempo alla meteo: 80 anni di meteorologia sulla collina di Locarno
Conferenza e visita guidata di MeteoSvizzera
Marco Gaia, direttore di MeteoSvizzera Locarno Monti
ore 17.30
MeteoSvizzera Locarno Monti
Ingresso libero
Effetti della dieta alimentare e dell’alcol su fenomeni digestivi
Presentazione dello studio e cena
Mark Fox, Dipartimento di gastroenterologia ed epatologia, Ospedale universitario, Zurigo
Chiara Cometta, Congressi Stefano Franscini
ore 19.00
Ristorante Monte Verità
Prenotazione obbligatoria
Sinestesia
Spettacolo con il mentalista Federico Soldati
ore 20.30
Aula Magna, Collegio Papio di Ascona
Come ti… sensi?
Mostra del Giardino della Scienza sul tema dei 5 sensi
Scuole comunali di Ascona
Per il pubblico: sabato 7 e sabato 28 marzo
Per le scuole: dal 26 febbraio, dal lunedì al venerdì
8.30-10.00, 10.10 -11.40 e 14.00-15.30
Diamo i numeri!
Mostra interattiva proposta da L’Ideatorio dell’USI
Casa Serodine, Ascona
Per il pubblico: mercoledì, sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.00
Per le scuole, gruppi o visite guidate: dal lunedì al venerdì
Chiuso il 4, 5, 8 aprile 2015
FESTA IN PIAZZA!
Spettacoli
ore 11.00-16.00
Piazza G.Motta, Ascona
In caso di maltempo
Aula Magna del Collegio Papio di Ascona
Proposte innovative per l’educazione scientifica e tecnologica dei bambini. Atelier per docenti.
Atelier per docenti
Maria Cristina Ciocci
ore 17.00
Scuole elementari di Ascona
Matemagia in gioco
Conferenza-spettacolo
Antonietta Mira
ore 20.30
Aula Magna del Collegio Papio, Ascona
Ingresso libero
Proposte innovative per l’educazione scientifica e tecnologica dei bambini
Laboratorio con le classi, 6-10 anni
Maria Cristina Ciocci, Ingegno Gand, Belgio
ore 08.30
Scuole elementari di Ascona
Le invenzioni di Leonardo
Spettacolo del Giardino della Scienza
ore 17.30
Scuole elementari di Ascona
Trotterellando sul triangolo di Tartaglia
Animazioni con le classi, 6-10 anni
Claudia Sodini, Agnese De Rito, TAES Matematica in gioco
ore 9.00
Scuole elementari di Ascona
Il giocoliere della scienza: uno spettacolo tra fisica e giocoleria
Spettacolo con Federico Benuzzi
ore 17.00
Lungolago di Ascona
Maria Cristina Ciocci
Matematica molto entusiasta, con quattro bambini piccoli e con una passione ardente per la tecnologia. Nel suo tempo libero ha fondato Ingegno per affascinare i bambini con la scienza e la tecnologia già da giovane età. Tutto sotto il motto : “Si può fare di più di quanto si pensi. Insieme sperimentare, pensare, fantasticare è … Leggi tutto
Marco Gaia
Classe 1968, patrizio di Ascona cresce a Caslano, prima di trasferirsi a Zurigo per gli studi in fisica dell’atmosfera e della neve presso il Politecnico federale di Zurigo. Dopo la laurea rientra in Ticino dove lavora come docente di fisica e didattica della fisica in diversi ordini di scuole. Dal 2001 è attivo come meteorologo … Leggi tutto
Pierre Hautier
Vice presidente dell’Associazione belga dei professori di fisica e chimica (Chimie Passion), è stato docente all’Università di Louvain La Neuve e partecipa con i suoi esperimenti ai più importanti festival della scienza in Belgio e in Francia. E’ stato ospite in Ticino nel 2009 e 2011. www.chimie-passion.be
Antonietta Mira
Professore di Statistica presso l’Università della Svizzera italiana. Ha studiato Economia a Pavia e si è specializza in Statistica e Matematica a Minneapolis (USA). Collabora per la ricerca con prestigiosi atenei internazionali, fra i quali Harvard (USA) e Cambridge (UK). Nel tempo libero si diletta di magia e si è appassionata allo studio di giochi … Leggi tutto