Claudia Bianchi

È laureata in matematica e diplomata al Master in Comunicazione della Scienza alla Sissa di Trieste. Ha collaborato con il museo della scienza di Glasgow e con Tecnoscienza. Si occupa di didattica e animazione scientifica, e nel tempo libero è docente di matematica e fisica alle scuole superiori. È autrice di libri scientifici per bambini e … Leggi tutto

Davide Coero Borga

Penna per libri, matita per progetti e voce per la TV.
Disegna e produce exhibit interattivi, multimedia, giochi (e giocattoli) che parlano di scienza e innovazione. È sua la creatività grafica e videografica di Agenzia spaziale italiana e Istituto nazionale di astrofisica.

Leggi tutto

Agnese De Rito

Si è laureata in Matematica e insegna da allora negli Istituti Superiori ma inizia a sentire molto presto il desiderio di andare oltre le mura scolastiche per trovare spazi e occasioni in cui proporre una matematica alternativa iniziando a progettare e realizzare attività ludico-didattiche. La sua passione per i bambini, accompagnata dall’attrazione per la componente … Leggi tutto

Xenia Fosella

Biologa appassionata e divulgatrice scientifica, dal 2005 progetta mostre e laboratori didattici e cura eventi e manifestazioni dedicate a scienza e tecnologia. Ha collaborato tra gli altri con Università di Pisa, Festival della Scienza di Genova, Internet Festival, Cnr e DeAgostini Scuola. È presidente dell’Associazione B:kind | Science & Co, con la quale realizza percorsi … Leggi tutto

Umberto Guidoni

Primo astronauta Europeo a visitare la Stazione Spaziale Internazionale.

Sposato con un figlio, Umberto Guidoni è nato a Roma nel 1954. Diplomatosi presso il liceo Gaio Lucilio nel 1973, ha conseguito la laurea con lode in Fisica, con specializzazione in Astrofisica, presso l’Università “La Sapienza” di Roma (1978).

Leggi tutto

Giorgio Häusermann

Laureato in fisica a Milano nel 1975. Ha insegnato dal 1975 al 2014 matematica, scienze, fisica e didattica della fisica e delle scienze sperimentali nelle scuole ticinesi e negli istituti di formazione degli insegnanti di Locarno (Svizzera). È stato per 8 anni collaboratore di direzione al liceo di Bellinzona e per 10 responsabile per la … Leggi tutto

Stefania Mariani

Stefania Mariani è attrice, narratrice, insegnante di teatro. È diplomata alla Scuola Teatro Dimitri, Verscio /CH. Dal 1998 ha collaborato con diversi gruppi della Svizzera italiana, tra cui Teatro Paravento e Markus Zohner Theater Compagnie, con tournée in Svizzera, Europa, Pakistan, India e Cile. Nel 2002 fonda, con Michele Montalbetti, StagePhotography, una realtà artistica che … Leggi tutto

Marco Miranda

Lavora presso il Technorama SWISS SCIENCE CENTER come  responsabile del laboratorio di fisica e collaboratore scientifico per la realizzazione di nuovi exhibit. Laureato a Napoli, ha successivamente conseguito un dottorato di ricerca in Astrofisica e Cosmologia presso l’Università di Zurigo. Fondatore di Inca Switzerland, da anni si impegna nel settore della divulgazione e della didattica … Leggi tutto

Daniele Molaro

Laureato in fisica, è divulgatore scientifico. Progetta e realizza attività didattiche, laboratori e spettacoli scientifici. Anni di teatro gli hanno insegnato a dire cose serissime in modo buffissimo. E viceversa. Ha frequentato la European Academy for Scientific Explainers e si è formato teatralmente presso il Teatro delle Forme di Torino. Ha collaborato, tra gli altri, … Leggi tutto

Michela Silvestri

Laureata in Economia, durante gli studi inizia a lavorare nel teatro di figura presso la Compagnia del Banco Volante a Genova. Attrice negli spettacoli e co-organizzatrice della rassegna teatrale.Dal 2013 lavora come animatrice scientifica al Festival della Scienza di Genova.Sviluppa il progetto “Mi racconti una storia – i pupazzi divulgano la scienza“, nato dalla volontà … Leggi tutto

Claudia Sodini

È Ingegnere Informatico e Dottore di Ricerca in Informatica.  Ha fondato e dirige K-production Teatro-Circo-Scienza. Si è formata come attrice presso il Piccolo Teatro della Versilia e come Insegnante di Circo. Insegna teatro/circo/scienza a bambini/ragazzi/adulti. È animatrice scientifica in mostre matematiche, ha tenuto conferenze su matematica e giocoleria a festival scientifici nazionali e internazionali. Ha … Leggi tutto

Occhi, immagini e fotogrammi

Oggi il video ci raggiunge ovunque, sullo schermo della TV e su quello dello smartphone. Ma grazie a quale magia riusciamo a creare delle immagini che si muovo? Quali sono i segreti del funzionamento del nostro occhio che ci permettono di vedere il movimento? Questo atelier vi porterà attraverso un viaggio nel tempo, dai primi … Leggi tutto

Alessia Zurru

Laureata in Biologia, è socia fondatrice dell’associazione culturale Laboratorio Scienza con cui dal 2009 progetta e realizza percorsi laboratoriali e di formazione su diverse tematiche scientifiche. Al Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari si occupa di ricerca e sviluppo di forme di divulgazione scientifica innovativa e metodologie attive di apprendimento.

Scienza per gioco

Tutti conosciamo il gioco fin da piccoli; giocando sperimentiamo ed impariamo. La conoscenza risulta non solo intellettuale ma soprattutto sensoriale ed è per questo che i concetti restano impressi più facilmente. E non dimentichiamo poi che giocando ci si diverte e così ci si accosta più volentieri all’apprendimento. La scienza è una materia che spaventa … Leggi tutto

Piccolo, grande e vivo

Da dove viene la vita? Come si è formata la Terra? Da dove veniamo noi? Domande piene di incertezza e di complessità, volutamente scelte per mostrare come tutta la ricerca scientifica porti con sé un sapere sempre più complesso con tanti elementi incerti. Il progetto intende offrire ai ragazzi dai 6 ai 15 anni una … Leggi tutto

Poetica-MenteCuore

Chi è il poeta? Dove nascono le parole?  Dove abita la poesia? Le lettere profumano? Uno spettacolo fuori dal teatro, costruito in una stanza: la porta si apre e… oggetti sensibili, parole sospese, volti incantati invitano il giovane “spett-attore” a giocare con la poesia. Il bambino diventa protagonista di un viaggio “tra” e “con” le … Leggi tutto

La Scienza in Piazza: Albert Einstein e la creatività contagiosa

“La creatività non è solo una dote, può essere coltivata e contagiata”. Così disse Albert Einstein, il più celebre scienziato di tutti i tempi. Ed è proprio attraverso il racconto della sua vita ed un mix di esperimenti creativi che  impareremo a guardare le cose con una nuova prospettiva, senza fidarci solo delle nostra percezioni o dell’opinione altrui. Atelier animato da … Leggi tutto

La Scienza in Piazza: Elementare, Dottor Burger!

Acqua, aria, terra e fuoco. Il Dottor Burger ha studiato per ben 10 minuti ed è pronto a esplorare insieme a voi la scienza dei 4 elementi. O almeno così dice. Nel dubbio, tenetevi pronti: servono sempre volenterosi aiutanti per condurre gli esperimenti! Nel suo laboratorio super-misterioso-top-secret-guai-a-chi-ci-entra, il Dottor Burger ha preparato una serie di … Leggi tutto

La Scienza in Piazza: “2021: Erminia nello spazio”

In questa avventura il saggio Gufo Melchiorre, emerito professore dell’Università di Boscologna, sarà alle prese con la nuova fissa della Pecorella Erminia: diventare astronauta! Ma come si diventa astronauti? Qual è il percorso da intraprendere per andare nello Spazio? Se siete pronti a scoprirlo allacciate le cinture e 3..2..1.. decolliamo! Atelier animato da Michela Silvestri. … Leggi tutto

La Scienza in Piazza: Sfida!

Ecco il posto dove mettere alla prova il proprio intuito scientifco. Avrai a disposizione pochissimi minuti e pochi oggetti per riuscire a risolvere un piccolo rompicapo nel modo più rapido possibile: riuscirai ad aggiustare una coperta bucata con un solo taglio? A non far bisticciare gatti e topi che si trovano in una sola stanza? … Leggi tutto